Racconti
Rosso carminio nell’iconografia: sangue e devoz...
L’alchimia di un pigmento Tra le tante sfumature di rosso che hanno colorato arte e rituale, il carminio occupa un posto insieme intimo ed elevato. Estratto dall’insetto cocciniglia in America...
Rosso carminio nell’iconografia: sangue e devoz...
L’alchimia di un pigmento Tra le tante sfumature di rosso che hanno colorato arte e rituale, il carminio occupa un posto insieme intimo ed elevato. Estratto dall’insetto cocciniglia in America...
L’erotismo degli oggetti: feticcio, simbolo e m...
Desiderio oltre il corpo L’erotismo nell’arte non si limita al corpo nudo. Spesso si annida negli oggetti che lo circondano—scarpe, tessuti, fiori, maschere—cose non intrinsecamente sessuali che acquisiscono una carica...
L’erotismo degli oggetti: feticcio, simbolo e m...
Desiderio oltre il corpo L’erotismo nell’arte non si limita al corpo nudo. Spesso si annida negli oggetti che lo circondano—scarpe, tessuti, fiori, maschere—cose non intrinsecamente sessuali che acquisiscono una carica...
La storia dello sguardo erotico nell’arte
Guardare, desiderare, esercitare potere L’arte è sempre stata intrecciata al desiderio. Guardare un’immagine non è mai un atto neutrale: è carico di attesa, proiezione e delle dinamiche di chi guarda...
La storia dello sguardo erotico nell’arte
Guardare, desiderare, esercitare potere L’arte è sempre stata intrecciata al desiderio. Guardare un’immagine non è mai un atto neutrale: è carico di attesa, proiezione e delle dinamiche di chi guarda...
Smeraldo come primavera eterna: il verde del ri...
Un colore che respira continuità Il verde smeraldo è una di quelle rare tonalità che sembrano inesauribili. Non rassicura con la delicatezza pallida, né colpisce con un’intensità violenta. Piuttosto, brilla...
Smeraldo come primavera eterna: il verde del ri...
Un colore che respira continuità Il verde smeraldo è una di quelle rare tonalità che sembrano inesauribili. Non rassicura con la delicatezza pallida, né colpisce con un’intensità violenta. Piuttosto, brilla...
Nostalgia nell’arte murale: perché aneliamo agl...
Il peso del passato nel presente Ogni epoca guarda indietro. Anche nella nostra era di incessante novità, la nostalgia impregna la cultura: poster retrò decorano caffè, estetiche vintage riaffiorano nel...
Nostalgia nell’arte murale: perché aneliamo agl...
Il peso del passato nel presente Ogni epoca guarda indietro. Anche nella nostra era di incessante novità, la nostalgia impregna la cultura: poster retrò decorano caffè, estetiche vintage riaffiorano nel...
Ferite sacre: vulnerabilità nell’immaginario re...
Il linguaggio della ferita Nella storia dell’arte religiosa, le ferite non sono semplici segni di dolore, ma di rivelazione. Rappresentare un cuore sanguinante, un fianco trafitto o un volto rigato...
Ferite sacre: vulnerabilità nell’immaginario re...
Il linguaggio della ferita Nella storia dell’arte religiosa, le ferite non sono semplici segni di dolore, ma di rivelazione. Rappresentare un cuore sanguinante, un fianco trafitto o un volto rigato...