Racconti
L’estetica della controcultura: come i ribelli ...
Una rivoluzione di stile Gli anni ’60 non furono solo un decennio di sconvolgimenti politici, ma anche di ribellione estetica. Resistere al mainstream non significava soltanto protestare: voleva dire riprogettare...
L’estetica della controcultura: come i ribelli ...
Una rivoluzione di stile Gli anni ’60 non furono solo un decennio di sconvolgimenti politici, ma anche di ribellione estetica. Resistere al mainstream non significava soltanto protestare: voleva dire riprogettare...
Perché scelgo il simbolismo invece delle narraz...
L’onestà del suggerimento Quando creo, ritorno sempre al simbolismo più che alla narrazione letterale. Una storia lineare, con la sua sequenza chiara di eventi e personaggi, può essere potente—ma per...
Perché scelgo il simbolismo invece delle narraz...
L’onestà del suggerimento Quando creo, ritorno sempre al simbolismo più che alla narrazione letterale. Una storia lineare, con la sua sequenza chiara di eventi e personaggi, può essere potente—ma per...
Eros senza nudità: la sottigliezza dell’erotico...
Oltre il letterale L’erotismo nell’arte è spesso confuso con la nudità, come se il corpo nudo fosse l’unico veicolo del desiderio. Eppure alcune delle immagini più potenti di erotismo non...
Eros senza nudità: la sottigliezza dell’erotico...
Oltre il letterale L’erotismo nell’arte è spesso confuso con la nudità, come se il corpo nudo fosse l’unico veicolo del desiderio. Eppure alcune delle immagini più potenti di erotismo non...
Colore ed erotismo: cremisi, violetto e tonalit...
L’erotico come colore prima che forma L’erotismo nell’arte non si manifesta sempre attraverso gesti o forme esplicite. Spesso risiede nel colore—quelle sfumature che toccano il corpo prima della mente, suscitando...
Colore ed erotismo: cremisi, violetto e tonalit...
L’erotico come colore prima che forma L’erotismo nell’arte non si manifesta sempre attraverso gesti o forme esplicite. Spesso risiede nel colore—quelle sfumature che toccano il corpo prima della mente, suscitando...
Cremisi in letteratura e poesia
La tonalità dell’eccesso Il cremisi appartiene da sempre al regno dell’intensità. Non è il rosso neutro dell’araldica né lo scarlatto acceso delle bandiere, ma una sfumatura più profonda e cupa—che...
Cremisi in letteratura e poesia
La tonalità dell’eccesso Il cremisi appartiene da sempre al regno dell’intensità. Non è il rosso neutro dell’araldica né lo scarlatto acceso delle bandiere, ma una sfumatura più profonda e cupa—che...
Intensità e trasparenza: il colore come spettro...
Il linguaggio della forza e del sussurro Ogni colore è più che superficie. È sensazione, simbolo, atmosfera. Tra le infinite sfumature dello spettro, i colori primari e i colori pastello...
Intensità e trasparenza: il colore come spettro...
Il linguaggio della forza e del sussurro Ogni colore è più che superficie. È sensazione, simbolo, atmosfera. Tra le infinite sfumature dello spettro, i colori primari e i colori pastello...