Racconti
Giornata Internazionale della Donna: ritratti f...
Un giorno di riflessione e rappresentazione Ogni anno, l’8 marzo non è solo una data sul calendario. È insieme celebrazione e promemoria: celebrazione delle conquiste delle donne nella storia, nell’arte,...
Giornata Internazionale della Donna: ritratti f...
Un giorno di riflessione e rappresentazione Ogni anno, l’8 marzo non è solo una data sul calendario. È insieme celebrazione e promemoria: celebrazione delle conquiste delle donne nella storia, nell’arte,...
Femminilità mostruosa: Medusa, Arpie e la belle...
Il volto spaventoso del potere Fin dai miti più antichi, figure femminili terrificanti hanno ossessionato l’immaginario culturale. Medusa con i suoi capelli di serpenti, le arpie con le ali stridenti,...
Femminilità mostruosa: Medusa, Arpie e la belle...
Il volto spaventoso del potere Fin dai miti più antichi, figure femminili terrificanti hanno ossessionato l’immaginario culturale. Medusa con i suoi capelli di serpenti, le arpie con le ali stridenti,...
Rosso sangue: il colore della vita e della morte
Il battito di un colore Tra i colori della storia umana, nessuno porta lo stesso peso viscerale del rosso sangue. È il colore della nostra sostanza più essenziale, che scorre...
Rosso sangue: il colore della vita e della morte
Il battito di un colore Tra i colori della storia umana, nessuno porta lo stesso peso viscerale del rosso sangue. È il colore della nostra sostanza più essenziale, che scorre...
Ciglia da clown: ornamento grottesco come lingu...
La maschera e l’occhio Il volto del clown è sempre stato al tempo stesso maschera e rivelazione. Dipinto con contrasti netti, incorniciato da tratti esagerati, mette in scena emozioni più...
Ciglia da clown: ornamento grottesco come lingu...
La maschera e l’occhio Il volto del clown è sempre stato al tempo stesso maschera e rivelazione. Dipinto con contrasti netti, incorniciato da tratti esagerati, mette in scena emozioni più...
Ciglia come piume: ornamento surreale nell’arte...
L’occhio come palcoscenico Gli occhi sono da sempre l’elemento più teatrale del volto umano. Sono la superficie in cui l’emozione affiora, dove la luce si raccoglie, dove la vulnerabilità si...
Ciglia come piume: ornamento surreale nell’arte...
L’occhio come palcoscenico Gli occhi sono da sempre l’elemento più teatrale del volto umano. Sono la superficie in cui l’emozione affiora, dove la luce si raccoglie, dove la vulnerabilità si...
Perché le stampe e i poster murali eclettici fu...
Il linguaggio universale delle immagini L’arte è sempre stata un paradosso: profondamente personale, eppure universalmente risonante. Un dipinto o una stampa porta i segni di un’immaginazione individuale, ma quando viene...
Perché le stampe e i poster murali eclettici fu...
Il linguaggio universale delle immagini L’arte è sempre stata un paradosso: profondamente personale, eppure universalmente risonante. Un dipinto o una stampa porta i segni di un’immaginazione individuale, ma quando viene...