Racconti

Occhi da bambola e valle perturbante: il simbol...

La bambola come specchio dell’umano Le bambole hanno sempre oscillato tra giocattolo e simbolo. I loro occhi vitrei, la pelle di porcellana e i sorrisi congelati imitano l’umanità senza mai...

Occhi da bambola e valle perturbante: il simbol...

La bambola come specchio dell’umano Le bambole hanno sempre oscillato tra giocattolo e simbolo. I loro occhi vitrei, la pelle di porcellana e i sorrisi congelati imitano l’umanità senza mai...

Espressionismo e notte: perché l’oscurità diven...

La notte come paesaggio emotivo Per gli espressionisti, l’oscurità non era mai vuoto. Era un palcoscenico. La notte, con le sue ombre ambigue e i suoi confini incerti, divenne il...

Espressionismo e notte: perché l’oscurità diven...

La notte come paesaggio emotivo Per gli espressionisti, l’oscurità non era mai vuoto. Era un palcoscenico. La notte, con le sue ombre ambigue e i suoi confini incerti, divenne il...

Il potere e il velo: i capelli nelle tradizioni...

I capelli come soglia I capelli, apparentemente ordinari, hanno da sempre portato con sé un peso simbolico straordinario. Diversamente dalla pelle o dalle ossa, continuano a crescere, facendo da ponte...

Il potere e il velo: i capelli nelle tradizioni...

I capelli come soglia I capelli, apparentemente ordinari, hanno da sempre portato con sé un peso simbolico straordinario. Diversamente dalla pelle o dalle ossa, continuano a crescere, facendo da ponte...

Regali bohemien: perché le stampe d’arte eclett...

Oltre il regalo convenzionale In un mondo in cui i regali spesso scivolano nella prevedibilità—flaconi di profumo, libri avvolti in carta lucida, o la neutralità sicura dei buoni acquisto—l’arte bohemien...

Regali bohemien: perché le stampe d’arte eclett...

Oltre il regalo convenzionale In un mondo in cui i regali spesso scivolano nella prevedibilità—flaconi di profumo, libri avvolti in carta lucida, o la neutralità sicura dei buoni acquisto—l’arte bohemien...

Il colore della luce: l’ossessione impressionis...

La luce come soggetto, non come accessorio Quando gli impressionisti iniziarono a dipingere negli anni Settanta dell’Ottocento, la loro rivoluzione non fu solo stilistica, ma visiva. Spostarono l’attenzione dalle forme...

Il colore della luce: l’ossessione impressionis...

La luce come soggetto, non come accessorio Quando gli impressionisti iniziarono a dipingere negli anni Settanta dell’Ottocento, la loro rivoluzione non fu solo stilistica, ma visiva. Spostarono l’attenzione dalle forme...

Perché i demoni non sono sempre malvagi: l’ambi...

Ombre dai molti volti Quando parliamo di demoni, la mente evoca spesso immagini di mostri malvagi—corna, fiamme, tormenti. Eppure, nelle culture e nei secoli, i demoni non sono mai appartenuti...

Perché i demoni non sono sempre malvagi: l’ambi...

Ombre dai molti volti Quando parliamo di demoni, la mente evoca spesso immagini di mostri malvagi—corna, fiamme, tormenti. Eppure, nelle culture e nei secoli, i demoni non sono mai appartenuti...