Racconti

L’occhio come guardiano e portale

L’antico simbolo della visione Pochi simboli nella cultura umana sono carichi quanto l’occhio. Attraverso le civiltà, ha rappresentato visione, conoscenza e vigilanza divina. L’Occhio di Horus nella mitologia egizia prometteva...

L’occhio come guardiano e portale

L’antico simbolo della visione Pochi simboli nella cultura umana sono carichi quanto l’occhio. Attraverso le civiltà, ha rappresentato visione, conoscenza e vigilanza divina. L’Occhio di Horus nella mitologia egizia prometteva...

Ritratti nell’interior design: perché i volti d...

Il volto umano come motivo senza tempo Tra i numerosi motivi che compaiono negli interni—floreali, paesaggi, forme astratte—il volto resta il più persistente. Vivere con un ritratto appeso significa convivere...

Ritratti nell’interior design: perché i volti d...

Il volto umano come motivo senza tempo Tra i numerosi motivi che compaiono negli interni—floreali, paesaggi, forme astratte—il volto resta il più persistente. Vivere con un ritratto appeso significa convivere...

Estetica della cucina: perché le stampe giocose...

La cucina come teatro quotidiano La cucina è sempre stata più di una stanza funzionale. È il luogo in cui si preparano i pasti, ma anche quello in cui si...

Estetica della cucina: perché le stampe giocose...

La cucina come teatro quotidiano La cucina è sempre stata più di una stanza funzionale. È il luogo in cui si preparano i pasti, ma anche quello in cui si...

Volti del grottesco: perché i ritratti distorti...

L’inquietante e l’umano Guardare un volto distorto nell’arte significa sentirsi turbati—eppure attratti. Il ritratto grottesco ha da sempre abitato l’intersezione tra fascinazione e paura. Esagera i tratti, torce le proporzioni,...

Volti del grottesco: perché i ritratti distorti...

L’inquietante e l’umano Guardare un volto distorto nell’arte significa sentirsi turbati—eppure attratti. Il ritratto grottesco ha da sempre abitato l’intersezione tra fascinazione e paura. Esagera i tratti, torce le proporzioni,...

Volgarità e potere: perché il vistoso e l’ecces...

La carica della volgarità Definire qualcosa volgare è stato a lungo un modo per screditarlo. Il termine implica mancanza di raffinatezza, incapacità di conformarsi agli ideali di gusto. Eppure la...

Volgarità e potere: perché il vistoso e l’ecces...

La carica della volgarità Definire qualcosa volgare è stato a lungo un modo per screditarlo. Il termine implica mancanza di raffinatezza, incapacità di conformarsi agli ideali di gusto. Eppure la...

Botaniche grottesche: quando la natura si torce...

L’inquietante nel naturale Siamo abituati a immaginare i fiori come emblemi di innocenza e armonia—fioriture che evocano bellezza, fertilità o rinascita. Eppure, nella storia dell’arte, la natura ha spesso assunto...

Botaniche grottesche: quando la natura si torce...

L’inquietante nel naturale Siamo abituati a immaginare i fiori come emblemi di innocenza e armonia—fioriture che evocano bellezza, fertilità o rinascita. Eppure, nella storia dell’arte, la natura ha spesso assunto...