Racconti

Massimalismo giocoso: quando la stranezza diven...

Il rifiuto della moderazione Il minimalismo è stato a lungo celebrato per la sua calma, per i muri vuoti e i toni neutri che suggeriscono ordine e serenità. Eppure, la...

Massimalismo giocoso: quando la stranezza diven...

Il rifiuto della moderazione Il minimalismo è stato a lungo celebrato per la sua calma, per i muri vuoti e i toni neutri che suggeriscono ordine e serenità. Eppure, la...

L’arte dei fantasmi: dai manoscritti medievali ...

Spiriti sulla pagina I fantasmi, nell’arte, non sono mai semplici apparizioni. Sono metafore rese visibili—ombre che parlano di memoria, nostalgia e timore. Nei manoscritti medievali, i margini spesso ospitavano il...

L’arte dei fantasmi: dai manoscritti medievali ...

Spiriti sulla pagina I fantasmi, nell’arte, non sono mai semplici apparizioni. Sono metafore rese visibili—ombre che parlano di memoria, nostalgia e timore. Nei manoscritti medievali, i margini spesso ospitavano il...

I demoni come musa creativa: perché l’oscurità ...

Le ombre come generatrici di immaginazione L’oscurità è sempre stata un catalizzatore dell’immaginazione. Se la luce chiarisce, l’ombra suggerisce; se il giorno rivela, la notte nasconde. In questi spazi nascosti,...

I demoni come musa creativa: perché l’oscurità ...

Le ombre come generatrici di immaginazione L’oscurità è sempre stata un catalizzatore dell’immaginazione. Se la luce chiarisce, l’ombra suggerisce; se il giorno rivela, la notte nasconde. In questi spazi nascosti,...

Il peso spirituale del colore nell’arte religiosa

Il colore come più di una decorazione Nell’arte religiosa, il colore non è mai stato neutrale. Dalle tessere dei mosaici bizantini agli affreschi rinascimentali, le tonalità non erano semplici scelte...

Il peso spirituale del colore nell’arte religiosa

Il colore come più di una decorazione Nell’arte religiosa, il colore non è mai stato neutrale. Dalle tessere dei mosaici bizantini agli affreschi rinascimentali, le tonalità non erano semplici scelte...

Creature ibride nell’arredo: tra gioco e pertur...

Il fascino degli ibridi Nel corso della storia, le creature ibride hanno abitato l’immaginazione umana. Dalle sfingi dell’antico Egitto ai centauri della mitologia greca, esseri che fondevano forme umane, animali...

Creature ibride nell’arredo: tra gioco e pertur...

Il fascino degli ibridi Nel corso della storia, le creature ibride hanno abitato l’immaginazione umana. Dalle sfingi dell’antico Egitto ai centauri della mitologia greca, esseri che fondevano forme umane, animali...

Estetica della volgarità: dal kitsch all’eccess...

La volgarità come specchio culturale La parola volgarità porta con sé secoli di inquietudine. Derivata dal latino vulgus, “la folla” o “il comune”, è stata a lungo usata come marcatore...

Estetica della volgarità: dal kitsch all’eccess...

La volgarità come specchio culturale La parola volgarità porta con sé secoli di inquietudine. Derivata dal latino vulgus, “la folla” o “il comune”, è stata a lungo usata come marcatore...