Nel corso della storia, il colore viola ha portato con sé un profondo senso di mistero, magia e significato.
Presente nei mantelli reali, nelle fiabe e nei rituali sacri, il viola si trova all’incrocio tra ciò che è visibile e ciò che è invisibile, tra il mondo terreno e quello spirituale. In questo articolo, esploreremo come il viola appare nel folklore, cosa simboleggia nelle diverse culture e perché continua a possedere un potere così forte, sia emotivo che creativo.
La Tonalità Reale: Il Viola come Segno di Potere
In molte culture antiche, il viola era riservato all’élite. Il suo colorante era raro e costoso, ottenuto da minuscole chiocciole marine o minerali speciali. Nell’antica Roma, indossare il viola era un privilegio degli imperatori.
A Bisanzio e nell’Europa medievale, solo il clero e i monarchi potevano vestirlo.
Questa associazione con potere, ricchezza e autorità sacra è rimasta viva fino a oggi — il viola conserva ancora un’aura regale, un senso di elevazione.
Profondità Spirituale e Intuizione
Il viola vive ai margini dello spettro visibile, unendo l’energia del rosso con la calma del blu. Questa fusione gli conferisce un’aura di mistero.
Nelle tradizioni spirituali, è spesso associato a intuizione, saggezza interiore e trasformazione.
Il chakra della corona, collegato alla connessione con il divino, è solitamente rappresentato con il colore violetto o viola.
Molte culture lo considerano un colore-portale: un ponte tra l’esperienza terrena e la coscienza superiore.
Il Viola nel Folklore e nella Narrazione
Nel folklore slavo, il viola non è sempre nominato direttamente, ma vive nei cieli del crepuscolo, nei fiori magici e nei vestiti incantati.
È il colore dell’“in mezzo” — tra il giorno e la notte, tra i sogni e gli incantesimi, tra ciò che era e ciò che sarà.
Nelle fiabe occidentali, streghe, donne sagge o regine potenti sono spesso vestite di viola.
È un colore che suggerisce mistero, magia e conoscenza profonda — soprattutto una saggezza femminile che non è sempre visibile in superficie.
Potere Emotivo e Simbolico
Emotivamente, il viola può dare una sensazione di conforto, introspezione e creatività.
È il colore dell’immaginazione, spesso legato all’arte, alla poesia e al mondo onirico.
Ma ha anche un lato malinconico — l’“ora viola” o la “foschia viola” evocano nostalgia, desiderio e il passare del tempo.
Per gli artisti, il viola è un colore che può esprimere sia la ricchezza del sentire sia la complessità del pensiero.
Il Viola nella Natura e nei Rituali
In natura, il viola è raro ma potente — pensa a viole, lavanda, ametista o al cielo prima della notte.
Questi simboli spesso portano con sé un’energia curativa.
La lavanda, ad esempio, viene usata nella medicina popolare per calmare corpo e mente.
Nei rituali, si bruciano candele viola per ottenere chiarezza spirituale o protezione.