Lo Spirito dell’Autunno: Simboli Pagani, Rituali del Raccolto e la Saggezza del Declino

Nella ruota pagana dell’anno, l’autunno è la stagione della transizione sacra. È il momento in cui la Terra si libera, il velo si assottiglia e gli esseri umani sono invitati a riflettere sul raccolto, la morte e la memoria ancestrale. Lontano dall’essere solo una stagione di decadenza, l’autunno è impregnato di ricchezza, intuizione spirituale e folklore profondamente radicato nelle tradizioni slave, celtiche e norrene.

Il raccolto e gli ultimi frutti della terra
L’autunno inizia con Lughnasadh (Lammas) e continua con Mabon, segnando le ultime feste del raccolto. Questi riti celebravano l’abbondanza della terra e rendevano grazie agli dèi prima del silenzio invernale.

Offerte di cereali, mele, noci e vino venivano fatte alle divinità della terra e degli inferi. Le persone organizzavano banchetti, accendevano fuochi e compivano rituali per garantire equilibrio, passaggio sicuro nell’oscurità e protezione ancestrale.

Simboli pagani dell’autunno

Falce o falcetto – strumento sia del raccolto che della morte; simbolo di Saturno e degli dèi agricoli.

Foglie cadenti – emblema del rilascio, della trasformazione e del ciclo di rinascita della natura.

Mele e melograni – frutti sacri della conoscenza, dell’amore e dell’aldilà.

Bambole di grano – create con grano raccolto per ospitare lo spirito dei raccolti fino alla primavera.

Divinità pagane dell’autunno

Mokosh (slava) – dea della fertilità e protettrice delle donne; onorata durante l’ultimo raccolto.

Veles (slavo) – dio degli inferi, del bestiame e dei regni ancestrali; invocato durante riti simili al Samhain.

Cailleach (celtica) – dea anziana che governava la metà oscura dell’anno, incarnazione di saggezza, fine e tempeste.

Demetra e Persefone (greche) – il loro mito rappresenta la discesa stagionale e il ritorno dal mondo sotterraneo.

Queste divinità ricordavano agli esseri umani di abbracciare il ciclo: per piangere, ricordare e prepararsi.

Predizioni e il velo che si assottiglia
L’autunno, in particolare intorno al Samhain (31 ottobre), era ritenuto il momento in cui il velo tra i mondi si faceva più sottile. Gli spiriti vagavano liberamente e gli antenati potevano fare visita. Era comune praticare la divinazione—leggendo mele, fumo, ossa o sogni per prevedere presagi invernali o destini amorosi.

Tradizioni includevano:

Rituali con il fuoco per onorare i defunti e proteggersi dagli spiriti erranti.

Indossare maschere o costumi per confondersi con il mondo degli spiriti.

Creare altari con candele e cibo per coloro che erano passati oltre.

Tradizioni di protezione e chiusura
Man mano che la natura iniziava il suo lungo sonno, le persone purificavano le case, conservavano erbe e compivano incantesimi protettivi contro il freddo, la fame o gli spiriti malvagi. Tessuti ricamati, talismani intagliati e ghirlande di erbe secche venivano appesi alle porte per sicurezza e pace.

L’autunno nel folklore pagano ci insegna la sacra arte del lasciar andare, del prepararsi interiormente e del fidarsi del ciclo della vita e della morte. È una stagione di bellezza avvolta nel dolore—un maestro saggio di ritmo, quiete e grazia.

Torna al blog