Tuono nel Mito e nello Spirito: Una Forza Divina
Il tuono ha da sempre affascinato l’immaginazione umana — non solo come fenomeno naturale, ma come voce udibile degli dei. Nelle antiche credenze pagane, il tuono non era solo meteorologia — era un messaggio, un avvertimento o una benedizione. Simboleggiava potere divino, giudizio, energia maschile e intervento spirituale.
Perun: Il Dio Slavo del Tuono
Nel paganesimo slavo, Perun regnava come dio del tuono, dei fulmini, della legge e della guerra. Spesso paragonato al Thor norreno o a Zeus greco, Perun brandiva la sua potente ascia o martello dal cielo, lanciando fulmini contro gli spiriti maligni. Il suo animale sacro era l’aquila, e il suo albero preferito era la quercia, spesso colpita da fulmini nei miti come segno della sua presenza.
I villaggi pregavano Perun per avere forza in battaglia, protezione dalle tempeste e giustizia. I temporali erano visti come le sue battaglie nel cielo — contro caos, demoni o rivali come il dio ctonio Veles.
Simboli del Tuono nel Folklore
I simboli comuni associati al tuono includevano:
Asce o martelli: Armi della giustizia divina
Alberi di quercia: Luoghi sacri di culto, spesso colpiti da fulmini
Nubi temporalesche e fulmini: Segni della presenza divina
Strumenti di ferro: Collocati nelle case o nei campi per invocare protezione
Nelle tradizioni rurali, si credeva anche che il tuono caricasse la terra di fertilità. Dopo un temporale, si pensava che i raccolti crescessero più forti, e l’acqua raccolta durante i temporali era considerata particolarmente potente per rituali e guarigione.
Decifra i simboli del tuono nella mia opera "SINNER"
Tradizioni e Profezie
Presagi della tempesta: La direzione del tuono poteva predire fortuna, morte o cambiamenti. Il tuono dal nord era temuto; da est, era considerato una benedizione.
Riti protettivi: Incantesimi, coltelli di ferro o erbe bruciate venivano usati per proteggere le case durante i temporali.
Rituali della pioggia: Durante la siccità, i villaggi invocavano i dei del tuono con il fuoco, canti e battaglie simboliche per richiamare la pioggia.
In alcune notti — specialmente a mezza estate — il tuono era visto come un portale tra i mondi. Si credeva che il velo tra i vivi e il regno degli spiriti si assottigliasse, rendendo sogni e visioni più potenti.
Il Tuono come Simbolo Moderno
Ancora oggi, il tuono rimane un simbolo di risveglio, chiarezza e interruzione divina. Nell’arte e nella letteratura, spesso segna momenti di svolta, rotture emotive o rivelazioni. All’interno dei circoli revivalisti slavi, le divinità del tuono sono ancora onorate come archetipi di equilibrio maschile, potere e protezione.
Scopri altri simboli naturali nei miei dipinti e nelle opere d’arte a tecnica mista.