Simboli di Morte e Rinascita nei Rituali Pagani

 

La morte e la rinascita non sono solo fatti biologici nelle tradizioni pagane — sono cicli sacri incisi nella terra, riecheggiati nelle stelle e celebrati attraverso simboli, miti e rituali. In molte culture antiche, specialmente nei sistemi pagani slavi e di altre parti d’Europa, la morte non era mai la fine. Era trasformazione, una soglia, un ritorno alla fonte.

Nell’arte contemporanea — in particolare nella pittura ispirata al folclore e nelle tecniche miste simboliche — questi temi archetipo continuano a fiorire, guidandoci verso un significato nei finali e nei nuovi inizi.

La Morte Sacra: Più di una Fine
Nella visione del mondo pagana, la morte era raramente temuta come annientamento. Era parte di un ritmo sacro — come l’inverno prima della primavera, l’oscurità prima dell’alba. Antenati, spiriti e divinità attraversavano la morte per trasformarsi o ascendere.

I rituali in onore della morte includevano:

Falò funerari a simboleggiare la purificazione

Veli e tessuti bianchi per onorare il passaggio dello spirito

Offerte al mondo sotterraneo, come pane, sale o capelli

Simboli come il corvo, il teschio o il sole nero — ognuno portatore di significati stratificati di saggezza, fine e conoscenza nascosta

Questi motivi compaiono spesso nelle opere d’arte mistica contemporanea e ispirata al folclore — non come macabri, ma come profondamente spirituali.


Rinascita: Primavera dalle Ossa
Anche la rinascita era sacra — celebrata durante i solstizi, gli equinozi e i cicli agricoli. Nelle tradizioni slave, divinità come Jarilo incarnavano la rinascita giovane e fertile della natura dopo l’inverno della morte. I rituali includevano:

Indossare corone di fiori (simboli del ritorno della vita)

Bruciare effigi dell’inverno (es. Morana, dea della morte)

Ballare in cerchio (riferimento al ciclo eterno)

Gli artisti spesso raffigurano questa rinascita attraverso germogli verdi che spuntano dai teschi, farfalle che emergono dai corpi o serpenti che cambiano pelle. La rinascita non nega la morte — nasce attraverso di essa.


Morte e Rinascita nei Simboli e nelle Divinità
Alcuni simboli chiave:

Il Serpente: morte/rinascita, trasformazione

La Luna: cicli di vita che crescono e calano

La Fenice: il fuoco della morte che porta alla resurrezione

La Ruota: tempo ciclico, non lineare

Poster suggestivo di un ritratto femminile oscuro e massimalista, che aggiunge un tocco unico alla tua decorazione d’interni.

Guarda la mia stampa artistica con ritratto scuro "GIÀ SEDUCATO"

Le dee pagane come Baba Yaga, Persefone o Ecate spesso fungono da figure liminali — levatrici della morte e rinascita. Sono guardiane delle soglie, raffigurate nell’arte popolare con chiavi, cancelli, teschi o fuoco.

Nell’arte visiva pagana e folclorica contemporanea, i simboli di morte e rinascita sono ovunque: fiori appassiti accanto a nuovi germogli, ossa ricoperte di foglia d’oro, silhouette ancestrali che emergono da strati terrosi.

Queste opere non mirano a decorare — mirano a evocare. A ricordarci che anche il dolore ha semi. Che dalla cenere, qualcosa di sacro può crescere.

Guarda la mia collezione di stampe e poster di dark art.

Torna al blog