In un mondo pieno di acquisti rapidi e fugaci, spesso ritorno a qualcosa di più antico — qualcosa di più lento, più radicato. L’atto del donare, in molte tradizioni popolari e pagane, non era solo un gesto. Era simbolico, stagionale e spirituale. Ogni oggetto aveva un significato. Ogni offerta, un’intenzione.
Quando creo stampe artistiche che trasmettono magia, protezione o intensità emotiva, attingo da quelle radici — simboli popolari, la Ruota dell’Anno, il linguaggio dei colori e delle piante. Così, in questo post, voglio parlare del dono simbolico: talismani, rituali stagionali, scelte cromatiche e di come questi si riflettano nell’arte che scegliamo e doniamo.
Cosa rende un dono simbolico?
Un dono simbolico è carico di molto più che estetica o utilità. Si tratta di ciò che l’oggetto rappresenta. Nelle culture pagane e popolari, questo significava spesso:
Protezione: amuleti, talismani o immagini di animali e piante ritenuti in grado di allontanare il male.
Fertilità e crescita: semi, uova, fiori.
Amore e connessione: tessuti intrecciati, medaglioni o stoffe condivise.
Stagioni e transizioni: candele, rami verdi o colori legati ai solstizi e agli equinozi.
Nel mio lavoro, cerco di incanalare questa energia nella narrazione visiva — creando arte che sembra un talismano. Stampe come “SINNER” o “FLOWERS OF HOPE ARE GOING TO BLOOM” potrebbero non essere letteralmente amuleti, ma racchiudono simbolismi — di crescita, dualità, resistenza, tenerezza.
Offerte stagionali e il ritmo dell’anno
Molti rituali di dono pagani sono profondamente stagionali. Pensiamo allo Yule — il solstizio d’inverno — quando si scambiavano candele e sempreverdi per celebrare il ritorno della luce. Oppure a Beltane, dove fiori e fuochi simboleggiavano fertilità e creatività.
Le offerte stagionali riflettono ciò che fa la Terra. Un dono estivo può includere erbe essiccate o toni dorati. Un pezzo invernale, blu profondi o rosso protettivo.
Nella mia collezione Yule/Natale, cerco di riflettere questi temi. “SILENT SAINTS”, con il suo sfondo scuro e la pioggia invertita, evoca la sacra quiete del cuore dell’inverno. “MIRAGE” gioca con il vedere e il non vedere — proprio come i miti invernali sul tempo liminale.
Il colore del rituale
I colori sono sempre stati parte dello scambio simbolico. Nella tradizione pagana e nell’arte popolare, ogni tonalità porta un’energia:
-
Rosso – vitalità, forza vitale, protezione (spesso indossato nei riti)
-
Bianco – purezza, nuovi inizi, sacralità
-
Nero – mistero, trasformazione, inverno
-
Verde – fertilità, abbondanza, natura
-
Oro – energia solare, celebrazione, luce divina
Quando si seleziona o si dona un’opera d’arte, il colore può dire tanto quanto il soggetto.
Talismani sotto forma di fiori
La floriografia — il linguaggio dei fiori — era un potente sistema simbolico. Le persone donavano fiori specifici per comunicare sentimenti che non potevano esprimere a parole. Quella tradizione vive ancora nei rituali popolari, negli altari e oggi persino nell’arte visiva.
Alcuni dei miei significati preferiti:
-
Papavero – ricordo, sonno, sogno
-
Rosa (rosa) – affetto, gratitudine
-
Achillea – guarigione, coraggio
-
Viola – lealtà, modestia, amore saffico
-
Calendula – lutto, luce nei momenti oscuri
In opere come “VITA & VIRGINIA”, i motivi floreali non sono semplicemente decorativi — racchiudono storie. Le mani intrecciate e la cornice botanica portano messaggi di amore queer, resilienza e comunicazione intima.
Quando il dono torna a essere rituale
Siamo così abituati al dono come obbligo, soprattutto durante le festività. Ma credo che possiamo tornare al dono significativo — scegliendo oggetti che parlano al mondo interiore del destinatario. Arte che diventa un punto di riferimento emotivo. Una benedizione. Un simbolo condiviso.
Questo è il cuore del dono simbolico. Che tu stia celebrando Yule, un compleanno, un amore o una tappa personale — dona qualcosa che porti significato.