Nel cerchio zodiacale, i Pesci (19 febbraio – 20 marzo) rappresentano il segno finale — una culminazione di tutto ciò che è venuto prima. Simboleggiati da due pesci che nuotano in direzioni opposte, i Pesci incarnano la contraddizione: realtà e fantasia, intuizione e logica, presenza e fuga. Per artisti, mistici e amanti del simbolismo, i Pesci sono un archetipo ricco da esplorare attraverso il linguaggio visivo, la mitologia e il significato spirituale.
In questo articolo, approfondiremo il simbolismo dei Pesci nelle tradizioni pagane e mitologiche, esploreremo come i suoi temi compaiano nel folklore e nel pensiero magico, e suggeriremo come queste energie oniriche possano essere rappresentate visivamente nell’arte murale. Consiglieremo anche stampe dalla nostra collezione che catturano la bellezza fluida di questo segno enigmatico.
Pesci nella Mitologia e Cultura Pagana
La dualità dei Pesci va oltre l’astrologia greca. Nella mitologia babilonese, il simbolo del pesce era collegato alle dee dell’acqua e della creazione. Nel folklore slavo, i pesci compaiono spesso come creature liminali — che guidano anime perdute, nascondono segreti e nuotano tra i mondi dei vivi e dei morti.
I Pesci corrispondono anche alla fine dell’inverno e alla soglia della primavera — un momento di transizione spirituale. È un periodo in cui l’intuizione si acuisce, i sogni diventano vividi e le correnti emotive riaffiorano. Nei festival pagani, era un tempo per lasciar andare il passato e preparare l’anima al rinnovamento.
Simbolismo dei Pesci: Intuizione, Emozione e Invisibile
I Pesci sono un segno d’Acqua governato da Nettuno, il pianeta dei sogni, dell’illusione e dell’immaginazione. Nell’arte, questo si traduce in palette morbide, forme fluide, texture stratificate e figure eteree che sfuggono alla chiarezza. I Pesci sono noti per la loro empatia e sensibilità ultraterrena — spesso sentono più di quanto riescano a esprimere.
L’archetipo dei Pesci è associato a:
Acqua, nebbia e luna
Sonno, sogni e subconscio
Occhi che vedono oltre (vista profetica, chiaroveggenza)
Ferite e guarigione
Sacrificio e trascendenza
Sé specchiati (dualità, bambino interiore, riflessione spirituale)
I Pesci nelle Fiabe e nel Folklore
Molte fiabe magiche presentano pesci che esaudiscono desideri, sussurrano verità o si trasformano in altri esseri. Nel folklore dell’Europa orientale, i pesci dorati sono simboli del destino. Nei miti celtici, il "Salmone della Conoscenza" dona saggezza divina a chi lo mangia.
I personaggi pescini nelle storie sono spesso mistici silenziosi, streghe compassionevoli o guaritori gentili. Tendono a esistere ai margini — incompresi, taciturni, ma potenti. Pensa alla veggente silenziosa, al mutaforma o all’orfano con sogni magici.
Energia dei Pesci nell’Arte e nell’Atmosfera
Per portare l’energia dei Pesci nel tuo spazio, scegli arte che evochi mistero e movimento. Toni blu, viola, argento e pastelli onirici funzionano magnificamente. Così come motivi come:
Occhi e lacrime
Pesci, piante acquatiche, coralli
La luna e le stelle
Simboli del subconscio
Capelli e abiti fluenti
Mani che si tendono o si chiudono
Composizioni oceaniche, surreali o emotive
L’arte dei Pesci è particolarmente adatta a camere da letto, spazi di meditazione o studi creativi — ovunque tu voglia invitare emozione, sensibilità e stati onirici.