Quando pensi al folklore, potresti immaginare vecchie fiabe, strane creature nei boschi o antichi canti tramandati di generazione in generazione.
Ma sotto la superficie di queste storie si nasconde un potente linguaggio di simboli — indizi visivi e verbali che portano significati profondi attraverso il tempo e le culture.
In questo articolo, esploriamo il mondo magico della simbologia del folklore: cos’è, perché è importante e come si manifesta nell’arte, nelle leggende e persino nella vita quotidiana.
Cos’è la Simbologia del Folklore?
La simbologia è lo studio dei simboli — forme, colori, animali o oggetti che rappresentano qualcos’altro.
Nel folklore, i simboli sono ovunque. Trasmettono messaggi su vita, morte, amore, paura e natura.
Spesso esprimono ciò che non può essere detto apertamente.
Per esempio:
Un corvo può simboleggiare la morte o la conoscenza nascosta.
Un cerchio può rappresentare la protezione o l’eternità.
Un albero può indicare la vita, la connessione o il passaggio tra i mondi.
Questi simboli non sono casuali — sono stati tramandati per secoli e si ritrovano in molte culture del mondo.
Perché i Simboli Sono Importanti nelle Storie Popolari
Il folklore nasce spesso in epoche in cui le persone non sapevano leggere né scrivere.
La saggezza veniva trasmessa attraverso storie, rituali e immagini.
I simboli rendevano queste storie più facili da ricordare — e più potenti.
Un eroe che entra in una foresta oscura non sta semplicemente facendo una passeggiata.
La foresta è un simbolo dell’ignoto, della paura interiore, o di una prova da affrontare.
Una chiave può significare lo svelamento di un mistero.
Uno specchio può riflettere la verità — o l’inganno.
I simboli rendono le storie semplici profonde e significative.
Simboli nell’Arte Slava e Pagana
Molti dei simboli che uso nelle mie opere d’arte provengono da tradizioni popolari slave ed europee. Tra questi:
Occhi — rappresentano spesso la visione, l’intuizione spirituale o la protezione.
Uccelli — messaggeri tra i mondi, in particolare gufi e corvi.
Mani — per la protezione, la magia o la guarigione.
Lune e stelle — simboli di intuizione, mistero e femminilità.
Piante come felci o ortiche — simboli sacri nella cultura pagana slava, usati per la protezione o la trasformazione.
Queste immagini non sono semplici decorazioni — sono un linguaggio silenzioso che ci collega al passato.
Come Leggere i Simboli nell’Arte
La prossima volta che guardi un’opera ispirata al folklore, prova questo:
Nota ciò che ti colpisce — un oggetto, un colore o un animale ricorrente.
Chiediti a cosa ti fa pensare — ti sembra magico, pericoloso, rassicurante?
Rifletti su cosa potrebbe significare — sia per te, sia in senso tradizionale.
L’arte e il folklore spesso lasciano spazio alla tua immaginazione.
È proprio questo il loro incanto.
La simbologia del folklore è un modo per connettersi con il mondo invisibile che si nasconde dietro quello visibile.
Che tu la veda in un dipinto, in un tatuaggio o in una fiaba della buonanotte, ti invita a fermarti, guardare più a fondo e sentire qualcosa di antico e vivo.
Se sei curioso di questi simboli, ti invito a esplorare la mia collezione di stampe artistiche, dove molti di questi motivi prendono vita — ognuno con il proprio messaggio nascosto.