Tra i Mondi: Sogni nella Mitologia Popolare e nei Racconti Pagani Slavi

I sogni hanno sempre occupato uno spazio sacro tra la realtà e l’invisibile. Nella mitologia popolare e nella cultura pagana slava, i sogni non erano semplici illusioni fugaci della notte — erano messaggi degli spiriti, presagi e portali verso l’altro mondo.

Nel corso dei secoli, le comunità slave hanno trattato i sogni con riverenza, decifrando i loro simboli per comprendere il destino, prevedere i raccolti o avvertire del pericolo. Ancora oggi, frammenti di queste credenze sopravvivono nei detti popolari, nei rituali e nelle tradizioni familiari tramandate silenziosamente di generazione in generazione.

Il mondo dei sogni nel Paganesimo Slavo
Nel primo paganesimo slavo, si credeva che i sogni fossero viaggi dell’anima. Si pensava che durante il sonno lo spirito potesse vagare — visitare i morti, gli dèi o terre lontane. Per questo motivo, disturbare una persona che dormiva era tabù: la sua anima poteva non essere ancora tornata.

I sogni erano anche profondamente legati al mondo naturale. La luna, le erbe sotto il cuscino o la fase del ciclo lunare si pensava influenzassero il contenuto e la chiarezza dei sogni.

Si credeva comunemente che i sogni prima dell’alba fossero i più profetici — una superstizione ancora oggi sussurrata da alcune nonne dell’Europa orientale.

Interpretazione dei sogni e Divinazione
Nelle tradizioni slave, le persone si rivolgevano spesso alle znakharki (donne sagge o guaritrici di villaggio) per aiutare a interpretare sogni confusi o inquietanti. Un serpente poteva simboleggiare un tradimento nascosto, mentre l’acqua corrente poteva indicare un cambiamento imminente. Un dente rotto? Morte. Un uccello bianco? Un matrimonio.

I sogni venivano consultati soprattutto durante le principali festività stagionali, come la Notte di Kupala o il periodo natalizio, quando si credeva che il velo tra i mondi fosse più sottile. Le ragazze giovani dormivano con erbe o specchi sotto il cuscino nella speranza di vedere in sogno il loro futuro marito.

Rituali sacri e magia onirica
Alcuni rituali erano ideati per invitare sogni significativi:

L’artemisia e le foglie di felce venivano bruciate o messe sotto il cuscino per favorire sogni profetici.

Durante la notte di Ivan Kupala, le giovani donne intrecciavano fiori selvatici in una corona da sogno per ricevere visioni romantiche.

Pane e sale venivano posti vicino al letto per attirare spiriti protettori durante i viaggi onirici.

I sogni potevano anche essere avvertimenti. Gli incubi erano spesso attribuiti a spiriti maligni o antenati inquieti. Amuleti protettivi come fili rossi o monete d’argento sotto il cuscino servivano a tenerli lontani.

I sogni come simboli viventi
Nella mitologia popolare, i sogni non erano semplici metafore — erano segni viventi, strumenti per connettersi con la natura, gli antenati e il destino. Che rivelassero una malattia, un futuro amore o un messaggio degli dèi, i sogni venivano presi sul serio — rispettati come un altro linguaggio del mondo.

Torna al blog