Racconti
Natura Selvaggia e Libertà: Perché le Immagini ...
Il richiamo del selvaggio nell’arte Da secoli la natura selvaggia è molto più di uno sfondo. Montagne, fiumi, foreste e cieli sconfinati hanno assunto un significato simbolico nelle pitture, nei...
Natura Selvaggia e Libertà: Perché le Immagini ...
Il richiamo del selvaggio nell’arte Da secoli la natura selvaggia è molto più di uno sfondo. Montagne, fiumi, foreste e cieli sconfinati hanno assunto un significato simbolico nelle pitture, nei...
La Sottile Linea tra Angelo e Demone nella Mito...
Il confine tra angelo e demone non è mai stato così netto come i testi religiosi potrebbero suggerire. Nella mitologia, nella letteratura e nell’arte, queste figure si sovrappongono, si trasformano...
La Sottile Linea tra Angelo e Demone nella Mito...
Il confine tra angelo e demone non è mai stato così netto come i testi religiosi potrebbero suggerire. Nella mitologia, nella letteratura e nell’arte, queste figure si sovrappongono, si trasformano...
Ritratti Eterei: Perché Volti Pallidi e Luci So...
Volti pallidi, ombre delicate e una bellezza quasi spettrale: lungo tutta la storia dell’arte, questi elementi hanno esercitato un fascino inquietante. Dalle Madonne rinascimentali immerse in una luce divina, alle...
Ritratti Eterei: Perché Volti Pallidi e Luci So...
Volti pallidi, ombre delicate e una bellezza quasi spettrale: lungo tutta la storia dell’arte, questi elementi hanno esercitato un fascino inquietante. Dalle Madonne rinascimentali immerse in una luce divina, alle...
Perché Gli Umani Hanno Bisogno degli Angeli: Tr...
Gli angeli accompagnano l’immaginazione umana da migliaia di anni. Compaiono nei testi sacri, nei dipinti medievali, nei manoscritti miniati e persino nella cultura pop contemporanea. Che siano raffigurati con ali...
Perché Gli Umani Hanno Bisogno degli Angeli: Tr...
Gli angeli accompagnano l’immaginazione umana da migliaia di anni. Compaiono nei testi sacri, nei dipinti medievali, nei manoscritti miniati e persino nella cultura pop contemporanea. Che siano raffigurati con ali...
Perché Immaginiamo Ancora Mostri: La Psicologia...
I mostri camminano con noi fin dall’inizio della narrazione. Dai miti antichi con idre e chimere fino ai moderni film horror, restano compagni costanti dell’immaginazione umana. Ma perché, in un’epoca...
Perché Immaginiamo Ancora Mostri: La Psicologia...
I mostri camminano con noi fin dall’inizio della narrazione. Dai miti antichi con idre e chimere fino ai moderni film horror, restano compagni costanti dell’immaginazione umana. Ma perché, in un’epoca...
Fantasmi Gotici: Romanticismo, Malinconia e il ...
I fantasmi hanno sempre abitato l’immaginazione, ma nella tradizione gotica diventano molto più di un semplice brivido di paura. Essi incarnano memoria, desiderio e l’irresistibile richiamo del sovrannaturale. Nella letteratura,...
Fantasmi Gotici: Romanticismo, Malinconia e il ...
I fantasmi hanno sempre abitato l’immaginazione, ma nella tradizione gotica diventano molto più di un semplice brivido di paura. Essi incarnano memoria, desiderio e l’irresistibile richiamo del sovrannaturale. Nella letteratura,...