Il Serpente come Antico Simbolo di Cambiamento Interiore
In molte culture il serpente rappresenta evoluzione interiore, rinascita e profondità emotiva. Nei tarocchi si muove tra istinto e intuizione, portando significati legati ai cicli, al lavoro sull’ombra e al rinnovamento. Quando nelle mie opere compaiono forme serpentine—botaniche avvolgenti, creature ibride fluide o figure di soft horror—esse riecheggiano queste qualità senza tempo. Il loro movimento suggerisce trasformazioni che avvengono in silenzio, dentro di noi, spesso lontano dallo sguardo. Il serpente diventa così una guida sottile nei paesaggi emotivi.

La Carta della Morte e il Potere del Serpente di Cambiare Pelle
Nei tarocchi, la Morte non indica una fine letterale, ma una trasformazione profonda. Il serpente si allinea a questa carta grazie alla sua capacità di mutare pelle, rivelando una morbidezza inattesa sotto la superficie. Nelle mie opere, le forme serpentine appaiono intrecciate a fiori, radici o botaniche specchiate. Questa connessione riflette il processo emotivo rappresentato dalla Morte: lasciare andare identità, schemi o pesi interiori. Il movimento fluido del serpente diventa metafora visiva della transizione da uno stato all’altro, portata avanti con delicatezza e forza insieme.
La Papessa e la Saggezza Intuitiva del Serpente
La Papessa incarna sapere silenzioso, profondità intuitiva e mondi invisibili. Nei tarocchi, i serpenti appaiono spesso come custodi di conoscenze nascoste, avvolti attorno alle soglie della verità. Nella mia arte, la loro presenza nelle strutture botaniche o accanto ai volti simbolici esprime la stessa intelligenza silenziosa. Le loro curve e spirali ricordano il fluire della comprensione istintiva—qualcosa che si sente prima di essere espresso. Queste forme serpentine si muovono dolcemente, come se seguissero una frequenza interna. È la stessa energia introspettiva che appartiene alla Papessa.

La Ruota della Fortuna e il Movimento Ciclico del Serpente
La Ruota della Fortuna rappresenta cicli, destino e punti di svolta. Il serpente simboleggia per natura il movimento circolare, la trasformazione attraverso la ripetizione e l’ascesa e declino degli stati emotivi. Quando dipingo serpenti che si avvolgono intorno a botaniche o formano curve ad anello, esprimo questa stessa energia rotazionale. L’opera cattura un momento dentro un ciclo più ampio: uno spostamento, un ritorno, un nuovo inizio. Le spirali, i loop e le forme specchiate nei miei serpenti rispecchiano il messaggio della Ruota secondo cui la crescita avviene attraverso movimento, cambiamento e ritmo.
Crescita nell’Ombra attraverso l’Immaginario Serpentino
I serpenti sono spesso simboli fraintesi, associati alla paura o al pericolo. Nei tarocchi, invece, rimandano spesso all’ombra—gli aspetti inesplorati del sé che contengono potenziale inespresso. Le forme serpentine nelle mie opere portano proprio questa qualità: rappresentano una crescita interiore che nasce dall’onestà emotiva. Appaiono gentili invece che minacciose, accoglienti invece che ostili. Quando si intrecciano con semi luminosi o botaniche brillanti, diventano simboli di trasformazioni nate dal confronto sincero con se stessi.

Serpenti Botanici come Ecosistemi Emotivi
I serpenti nei miei lavori non sono quasi mai isolati. Si fondono con ecosistemi di fiori, germogli e viticci. Questa integrazione richiama l’idea tarologica della trasformazione come processo interconnesso. La crescita avviene all’interno di un ambiente emotivo complesso. Un serpente che attraversa i petali diventa simbolo dell’istinto intrecciato alla vulnerabilità. Una forma serpentiforme che emerge da foglie in ombra suggerisce la nascita di una nuova comprensione. Queste composizioni trasformano il serpente in un paesaggio emotivo vivente.
Logica Cromatica e Tensione Simbolica
Nell’iconografia dei tarocchi, i serpenti sono spesso legati a energie cromatiche specifiche—verdi profondi per l’intuizione, rossi per la vitalità, blu per il subconscio. La mia tavolozza riflette queste stesse tonalità emotive. Verdi elettrici avvolgono le forme serpentiformi creando un bagliore intuitivo. Linee rosse pulsano come energia interna. Ombre blu le circondano come spazi di sogno. Questo linguaggio cromatico rafforza il legame tra serpenti, intuizione e trasformazione interiore.
Arte Serpentina Contemporanea come Percorso di Consapevolezza
Sebbene la mia arte non sia progettata come illustrazione dei tarocchi, le forme serpentine che emergono nelle opere risuonano profondamente con la loro simbologia. Parlano di cicli emotivi, intuizione, integrazione dell’ombra e rinascita personale. Unendo serpenti a botaniche, centri luminosi e ritratti surreali, trasformo un simbolo antico in un vocabolario emotivo contemporaneo. Il risultato è un mondo visivo in cui i serpenti diventano guide silenziose, fluide e profondamente connesse al cammino interiore.